Il Tiramisù, dolce tipico italiano, ha come ingrediente principale i Savoiardi bagnati nel caffè che vengono ricoperti con una deliziosa crema a base di mascarpone e uova freschissime.
Le origini del Tiramisù sono incerte e potrebbero risalire al 1980, anno in cui il termine viene inserito nei vocabolari italiani; ma qual è la provenienza del tiramisù? sicuramente è nato nel nord Italia, probabilmente in Friuli Venezia Giulia o nel Veneto. Da sempre il dilemma che attanaglia i cultori del dolce è quello della scelta del biscotto da utilizzare come base. La storica battaglia è tra tiramisù ai pavesini o ai savoiardi. Ovviamente i gusti sono soggettivi e l’unica maniera per capire quale sia il migliore è quella di provare la ricetta con entrambe i biscotti e poi decidere, magari impiegando i savoiardi fatti in casa.
DIFFICOLTÁ: FACILE TEMPO DI PREPARAZIONE: 40 MIN PORZIONI: 6
INGREDIENTI:
-
4 uova
- 100g di zucchero
- 500g di mascarpone
- 300g di savoiardi
- q.b. caffè non zuccherato
- q.b. cacao amaro in polvere
PREPARAZIONE:
Separiamo i tuorli dagli albumi e uniamoli allo zucchero, montiamoli per bene con le fruste elettriche o una planetaria fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Dopodiché aggiungiamo il il mascarpone già fuori frigo da 5 minuti per renderlo più morbido, e amalgamiamo. A parte, in un altro contenitore, montiamo gli albumi a neve ben ferma, quindi uniamoli ai tuorli montati con lo zucchero, poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli.
Creiamo uno strato di crema al mascarpone sul fondo di una pirofila (la nostra è quadrata da 20×20 cm circa). Disponiamo i savoiardi (inzuppati velocemente su entrambi i lati nel caffè freddo e non zuccherato) l’uno accanto all’altro formando il primo strato. Ricopriamo i savoiardi con la crema, poi ancora uno strato di savoiardi e infine ancora con la crema. Mettiamo il dolce in frigorifero per tre ore circa. Concludiamo, prima di servire, spolverizzando abbondante cacao amaro su tutta la superficie del Tiramisù.
TIRAMISÙ, PAVESINI O SAVOIARDI?
Con il passare del tempo uno dei riadattamenti della ricetta classica e originale del Tiramisù è stato l’utilizzo dei Pavesini in sostituzione dei Savoiardi. A oggi tale scelta è causa di discussione tra i più tradizionalisti della ricetta.