I crostini di fegatini sono un classico antipasto toscano e fanno parte, insieme ai salumi (salame, finocchiona, prosciutto crudo) e al formaggio (pecorino senese) dell’antipasto toscano classicamente servito al ristorante. Talvolta possono esserci anche delle bruschette con il pomodoro, dei crostini con fagioli e olio nuovo… ma quelli elencati sono gli indispensabili per avere un antipasto toscano degno di questo nome.
Il patè di fegatini è inoltre una salsa classica per i crostini sia in caso di aperitivi con amici sia durante le cene delle festività (in Toscana) e può essere servito a temperatura ambiente oppure tenuto caldo con l’apposito fornellino.
DIFFICOLTÁ: MEDIA TEMPO DI PREPARAZIONE: 60 MIN ca.
INGREDIENTI:
- 300/350 gr di fegatini di pollo
- 1/2 cipolla
- 1 pezzetto di burro
- olio extravergine d’oliva
- salvia
- 2 acciughe
- una manciata di capperi sotto sale
- 4 dita di vino
- poco brodo (meglio se di pollo)
- sale
- pepe
- pane secondo gradimento (pane toscano o baguette)
PREPARAZIONE:
Metete olio e burro in un tegame (meglio se di coccio). Unite la cipolla tritata grossolanamente e fatela imbiondire; nel frattempo pulite e lavate bene i fegatini. Unite la salvia e i fegatini. Cuocete prima con coperchio per far rilasciare ai fegatini la loro acqua di cottura, quindi sfumate con il vino. Proseguite la cottura per circa 15 minuti, unendo anche un po’ di brodo. A fine cottura aggiungete i capperi dissalati e le acciughe pulite della lisca. Ecco pronti i fegatini pronti da tagliare grossolanamente con la mezzaluna o da passare nel mixer secondo preferenza; nel primo caso non occorrerà molto liquido, nel secondo sì.
Probabilmente nella cultura contadina dell’epoca, i crostini si facevano con i fegatini tritati grossolanamente con la mezzaluna; nei tempi moderni però il patè di fegatini viene servito generalmente ridotto in crema.
La tradizione contadina toscana vorrebbe questa salsa tiepida, spalmata su fette di pane toscano sciocco (ovvero sciapo) abbrustolito e bagnato da un solo lato (quello appoggiato sul piatto) nel brodo. Componiamo il crostino toscano.